Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
L'ISIS Zanussi di Pordenone è destinataria dei fondi rientranti nell’ambito delle azioni finanziate con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4: Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)
Codice Nazionale: M4C1I2.1-2023-1222-P-42998
Codice CUP: J54D23003490006
Totale autorizzato: € 49.886,09
Titolo progetto: Formazione per la transizione digitale e l’innovazione didattica
Descrizione progetto
Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2. e DigCompEdu.
Percorsi di formazione sulla transizione digitale
I Percorsi di formazione sulla transizione digitale sono erogati in presenza, on line o ibrida (in presenza e on line), in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigCompEdu e DigComp 2.2, con rilascio finale di specifica attestazione. I Percorsi di formazione sulla transizione digitale sono erogati a gruppi di almeno 15 corsisti che conseguono l’attestato finale. I Percorsi di formazione possono essere articolati anche in più moduli o come ciclo articolato di seminari. Non rientrano, in tale ambito, i congressi o i convegni. Ciascuna lezione è tenuta da un formatore esperto in possesso di
competenze documentate circa la tematica del percorso, coadiuvato da un
tutor. Le azioni formative potranno essere svolte in presenza oppure on line (in
modalità sincrona) o in modalità ibrida.
Laboratori di formazione sul campo
I Laboratori di formazione sul campo consistono in cicli di incontri di tutoraggio, mentoring, coaching, supervisione, job shadowing, affiancamento all’utilizzo efficace delle tecnologie didattiche e delle metodologie didattiche innovative connesse, in contesti didattici reali o simulati all’interno di setting di apprendimento innovativi, anche in coerenza con la linea di investimento “Scuola 4.0”, con rilascio finale di specifica attestazione. Gli incontri si svolgono in presenza.
I Laboratori di formazione sul campo sono erogati a gruppi di almeno 5 unità che conseguono l’attestato finale. I Laboratori possono essere articolati in più incontri o come ciclo di workshop. Ciascun incontro è tenuto da un formatore esperto in possesso di competenze digitali e didattiche documentate, coadiuvato da un tutor.
Comunità di pratiche per l’apprendimento
All’interno di ciascuna istituzione scolastica beneficiaria è attivata una Comunità di pratiche per l’apprendimento, animata da un gruppo di formatori tutor interni, anche integrato da esperti esterni, con il compito di promuovere la ricerca, la produzione, la condivisione, lo scambio dei contenuti didattici digitali, delle strategie, delle metodologie e delle pratiche innovative di transizione digitale all’interno della scuola, sia di tipo didattico (docenti) che organizzativo-amministrativo (dirigenti, DSGA, personale ATA), l’apprendimento fra pari (peer learning), lo sviluppo professionale continuo, l’aggiornamento dei docenti e del personale amministrativo con la progettazione e la gestione di programmi mirati, lo sviluppo di un curricolo scolastico orientato alle competenze digitali, tramite apposite sessioni collaborative (edizioni) e di ricerca sulla base di obiettivi comuni di innovazione scolastica.